Il primo campanello d’allarme: l’incidente di Samu
Per questa mini serie di articoli dedicati alla Guerra dei Sei Giorni inizieremo da un evento quasi sconosciuto ma di grande importanza nel contesto del
Per questa mini serie di articoli dedicati alla Guerra dei Sei Giorni inizieremo da un evento quasi sconosciuto ma di grande importanza nel contesto del
“La fine della Guerra fredda liberava i popoli dell’Europa centrorientale dal giogo sovietico e tutti noi, in Europa occidentale, dall’incubo di una guerra nucleare. Sapevamo
Il 28 marzo del 1949 Israele ottenne il riconoscimento da parte di un paese molto importante, composto da una popolazione in maggioranza musulmana. Quel paese
Quadro raffigurante la decapitazione degli 813 otrantini nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Napoli Nel nostro quinto appuntamento facciamo un salto nel passato di
Niente nuove trivellazioni nel Mar di Barents. È la prima volta da dieci anni. La Norvegia ha escluso le sue acque più settentrionali dalle licenze
Nel corso degli anni le ragioni del collasso del Regno delle Due Sicilie sono spesso state identificate nell’arretratezza della sua economia, della sua società e
La geopolitica è tornata nell’Artico. Non l’aveva mai davvero lasciato. Ma ora la competizione tra grandi potenze risorge sul tetto del mondo. Russia, Cina e
L’influenza spagnola fu una gravissima epidemia diffusasi in tutto il mondo tra il 1918 e il 1920, oggi tornata di moda ma fino a qualche
Iscriviti alla newsletter
Rimani costantemente aggiornato sulle nostre attività.
© Copyright 2022 Geopolis. Tutti i i diritti riservati.