Il “diletto” del Re Galantuomo
Vittorio Emanuele II è conosciuto per tante ragioni: per essere stato il primo re dell’Italia Unita, per i suoi dissidi con Cavour, per il suo
Vittorio Emanuele II è conosciuto per tante ragioni: per essere stato il primo re dell’Italia Unita, per i suoi dissidi con Cavour, per il suo
La politica estera del Conte di Cavour fu, quasi ininterrottamente, una sequela di grandi successi. Salito al potere come Primo Ministro nel 1852, impose subito
Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, l’attuale Presidente della Federazione Russa, in carica dal gennaio 2000? È con questo quesito
In questo saggio di analisi e commento della figura dell’attuale Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, Stefano Bottoni, docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di
Con l’ultimo appuntamento di due settimane fa ci siamo lasciati con la fine della Guerra Dei Sei Giorni e con la trasformazione d’Israele in potenza
Prima dello scoppio delle ostilità, nei concitati momenti analizzati negli articoli precedenti, le forze arabe avevano frettolosamente messo a punto un piano che vedeva come
Siamo nel 1942, in piena seconda guerra mondiale, quando il noto giurista e politologo tedesco Carl Schmitt scrive il saggio “Terra e mare”, in forma
L’Incidente di Samu, con tutte le inefficienze dimostrate e con gli evidenti segnali di debolezza e divisione nel fronte arabo, aveva lanciato un forte allarme
Per questa mini serie di articoli dedicati alla Guerra dei Sei Giorni inizieremo da un evento quasi sconosciuto ma di grande importanza nel contesto del
Iscriviti alla newsletter
Rimani costantemente aggiornato sulle nostre attività.