
Geopolitica e sicurezza energetica: la strategia di Ankara
Le dispute per le acque territoriali del Mediterraneo orientale nell’estate 2019 probabilmente costituiscono il più nitido e immediato nesso tra le parole “Turchia” e “sicurezza
Le dispute per le acque territoriali del Mediterraneo orientale nell’estate 2019 probabilmente costituiscono il più nitido e immediato nesso tra le parole “Turchia” e “sicurezza
L’elezione di Boric cambia il Cile, ma potrebbe non avere effetti internazionali La posizione geopolitica del Cile è una delle più delicate nel continente americano,
La presidenza del Consiglio europeo Nuovo anno, nuova presidenza: è scattato alla mezzanotte del primo gennaio, infatti, il primo mandato francese per la presidenza del
Gli equilibri delle alleanze indo-asiatiche dopo l’avvicinamento con Mosca Mosca e Nuova Delhi convergono, grazie ad accordi economici, difensivi e diplomatici che andranno ad intaccare
È stato un dicembre al cardiopalma per la Lira Turca, che nelle ultime quattro settimane ha decisamente viaggiato sulle montagne russe: uno a tredici il
Lo scontro sulle olimpiadi invernali è l’ennesima prova di una rivalità insanabile tra Cina e USA Il 6 dicembre la Casa Bianca ha ufficialmente annunciato
Gli strascichi dell’Euromaidan e delle sue radici, dopo 7 anni, tornano in cima alle attenzioni dei radar internazionali. Stabilita l’occupazione della Crimea e del Donbass, la Russia alza le temperature al confine con l’ex satellite sovietico, forse il più importante.
In Turchia il clientelismo è ormai una pratica intrinseca al sistema politico del Paese, e l’AKP sembra esserne il maggior beneficiario: l’ampio patronage di Erdoğan
“Cos’é rimasto e cos’é cambiato a 32 anni dalla sua caduta?” Mai sottovalutare il potere di un bigliettino Lo sa bene chiunque sia mai stato
Iscriviti alla newsletter
Rimani costantemente aggiornato sulle nostre attività.