
Il caso macedone nell’azione dell’Alto rappresentante
Un esempio virtuoso di politica estera europea Dopo aver analizzato i protagonisti della politica estera europea, nello specifico ruolo dell’Alto rappresentante nella sua breve storia,
Un esempio virtuoso di politica estera europea Dopo aver analizzato i protagonisti della politica estera europea, nello specifico ruolo dell’Alto rappresentante nella sua breve storia,
Come la BCE vuole sfidare dollaro e criptovalute Negli scorsi giorni, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), dopo due anni di intensa analisi
Il nuovo modo di concepire la politica estera europea Uno degli obiettivi dichiarati nel Trattato di Lisbona era quello di assicurare «l’unità, l’efficienza e l’efficacia
Come cambia e si evolve la politica estera europea dal 2008 Il processo di riforma istituzionale dell’Unione europea aveva subito, all’inizio degli anni Duemila, un
La politica estera europea dal 1999 al 2008 «Sono convinto che il cammino che è stato intrapreso offra all’Unione l’opportunità di svolgere un ruolo di
La politica estera europea negli anni Novanta: il post Maastricht, le guerre balcaniche e il Trattato di Amsterdam Se l’Unione europea diede l’impressione di aver
Le tappe della politica estera europea nel secondo Novecento I concetti di politica estera, di difesa e sicurezza europea – argomenti tutt’oggi delicatissimi, che hanno
Il Governo autorizza la cessioni degli stabilimenti Whirpool ad una società turca ma delibera l’utilizzo dei poteri speciali per tutelare i livelli occupazionali. E’ la
Come la psicologia interpreta gli atti geopolitici dei governi, dei popoli e degli individui. Una luce sul “fattore umano” e l’intenzionalità dell’atto politico. Che si
Iscriviti alla newsletter
Rimani costantemente aggiornato sulle nostre attività.
© Copyright 2022 Geopolis. Tutti i i diritti riservati.