CECA e CEE: alle origini del triangolo Italia, Francia e Germania
Al termine della Seconda Guerra Mondiale tutti i paesi europei che avevano conosciuto la guerra, sia vincitori che vinti, versavano in condizioni disastrose. Le rispettive
Al termine della Seconda Guerra Mondiale tutti i paesi europei che avevano conosciuto la guerra, sia vincitori che vinti, versavano in condizioni disastrose. Le rispettive
Ascoltando le parole del famoso storico e divulgatore Alessandro Barbero, pronunciate in occasione del Webinar “Italia paese marittimo: sfide e opportunità”, non si può fare
Nel 1861 il neonato Regno d’Italia concentrava la maggior parte delle sue attenzioni sullo scenario politico e militare venutosi a creare al termine della prima
Il Pilastro è un quartiere bolognese sito nella periferia del capoluogo emiliano. Molto distante dal centro cittadino, nei primi anni ’80 esso appariva come un’entità
Nel dicembre del 1914 gli opposti schieramenti, tedeschi da un lato, francesi e britannici dall’altro, erano appena usciti da un serie di devastanti battaglie, combattute
Vittorio Emanuele II è conosciuto per tante ragioni: per essere stato il primo re dell’Italia Unita, per i suoi dissidi con Cavour, per il suo
La politica estera del Conte di Cavour fu, quasi ininterrottamente, una sequela di grandi successi. Salito al potere come Primo Ministro nel 1852, impose subito
Con l’ultimo appuntamento di due settimane fa ci siamo lasciati con la fine della Guerra Dei Sei Giorni e con la trasformazione d’Israele in potenza
Prima dello scoppio delle ostilità, nei concitati momenti analizzati negli articoli precedenti, le forze arabe avevano frettolosamente messo a punto un piano che vedeva come
Iscriviti alla newsletter
Rimani costantemente aggiornato sulle nostre attività.
© Copyright 2022 Geopolis. Tutti i i diritti riservati.